![]() | Nunù è un suono che gioca a diventare parola, come all'inizio di una filastrocca ci sono due sillabe e un accento: ed è così che nasce un ritmo, e dal ritmo la musica. La nostra Associazione per l’infanzia ha scelto di mantenere questo nome giocoso, facile ai bambini, spunto inesauribile per la loro fantasia, e al tempo stesso richiamo per i grandi perché basta cambiare le lettere senza cambiare suono ed ecco che nunù diventa nounou, la tata francese. Francesca Marcoccia: laureata in Cinema, Televisione e Produzione multimediale, insegna didattica del linguaggio cinematografico nelle scuole e nelle biblioteche. Ha lavorato a Londra come educatrice presso "The Bath House Children Community Centre" e in Italia presso biblioteche, baby parking e centri gioco, acquisendo grande esperienza nella relazione con bambini di diversa lingua e cultura. Da anni tiene letture animate bilingue in inglese-italiano e organizza attività laboratoriali con materiali di recupero. Virginia Farina: laureata in Storia dell'Arte e specializzata in Didattica dell'Arte, da anni lavora come fotografa e insegnante di fotografia presso enti, associazioni e scuole quali l'Istituto d'Arte di Bologna. Ha studiato e lavorato in Francia come filleaupair, apprendendo la musicalità di racconti e filastrocche dei bambini d'oltralpe. Ha seguito con Luigina De Biasi i corsi di formazione al metodo pedagogico sperimentale del Progetto Alice. Si sta, inoltre, formando come insegnante di yoga presso la scuola quinquennale di Raja Yoga a Milano. Con Wanda Patt sta approfondendo la pratica Yoga per i bambini. Emanuela Di Vita: laureata in culture e tecniche del costume e della moda, impara a cucire presso una storica sartoria Bolognese ( il bagatt) e lavora nel cinema come costumista per film, spot e videoclip. Collabora con la Cineteca di Bologna all'interno del progetto Schermi&Lavagne che propone percorsi e laboratori sul cinema e il linguaggio cinematografico rivolti a bambini e ragazzi di scuole di diverso ordine. Organizza feste a tema nonchè attività laboratoriali presso associazioni e centri per l'infanzia. Consulente
psicopedagogica: la Dott.ssa Federica Fabrizi, psicologa,
con particolare interesse per l'età evolutiva e la famiglia. Si è formata presso
i servizi di accoglienza per mamme con bambini, maturando competenze nella consulenza
e nel sostegno della relazione genitore-bambino. Parallelamente ha acquisito una
formazione all'interno dei CEMEA (Centri di Esercitazione ai Metodi dell'Educazione
Attiva) conducendo percorsi di psicomotricità nelle scuole dell'infanzia e lavorando
come educatrice presso centri di vacanza, ludoteche e reparti pediatrici. Cura
interventi educativi e psicologici incentrati su integrazione e narrazione presso
scuole di ogni ordine e grado. Nel suo lavoro promuove l'uso dell'albo illustrato
e dell'arte quali preziosi strumenti psicopedagogici.
|
| ||||||||||
Nunù per l'infanzia - Via Lombardia 5/D, 40139 Bologna info@nunuperlinfanzia.it - tel: 388-9962206 Francesca: 340-7332178 - Virginia: 349-4942161 Il codice fiscale dell’Associazione è 91367660379 |